La sonnambula by Marrocu Luciano
autore:Marrocu, Luciano [Marrocu, Luciano]
La lingua: eng
Format: epub
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00
6.
Una repubblica
fondata sul lavoro
Rimettere i conti a posto
Già nel 1946 la ripresa economica era stata avviata: rispetto all’anno precedente il Pil era risalito del 25% e avrebbe continuato ad aumentare a ritmo sostenuto per poi raggiungere nel 1950 il livello dell’anteguerra. Ripresero inizialmente le importazioni ma, a cominciare dal 1948, furono le esportazioni a crescere più velocemente. La maggiore velocità della crescita delle esportazioni rispetto a quella del Pil sarebbe rimasta una costante per molti anni a venire. La ripresa fu in parte legata all’attività di ricostruzione di impianti e strutture distrutte o danneggiate dalla guerra, anche se le distruzioni belliche furono relativamente ridotte, non superando l’8% del valore del capitale esistente nel 1938. Non mancavano delle falle nel sistema produttivo potenzialmente in grado di ostacolare la ripresa, in particolare nel settore dei trasporti, con tante linee ferroviarie distrutte, strade impraticabili e una marina mercantile quasi inesistente, ma anche sotto questo profilo la ripresa ebbe del miracoloso. Che poi il Pil dell’anteguerra fosse raggiunto molto più velocemente del coevo livello dei consumi alimentari mette in luce un aspetto tutt’altro che marginale della ricostruzione.
L’economia italiana veniva da una lunga stagione caratterizzata da dazi elevati, controllo della valuta e politiche pubbliche atte a proteggere le industrie nazionali dalla concorrenza straniera. La strategia seguita sino ad allora aveva varie controindicazioni, tra cui il fatto di presupporre una grande ricchezza di materie prime, non il caso dell’Italia evidentemente. I governi guidati da Alcide De Gasperi che si succedettero tra il dicembre del 1945 e l’agosto del 1953 (i primi tre di unità nazionale, gli altri egemonizzati dalla Dc) seguirono una strada completamente diversa, puntando a una crescita basata soprattutto sulle esportazioni. La politica economica promossa da questi governi cercò di conciliare due obiettivi, di cui uno era la stabilità – il che significava combattere l’inflazione e dotare il paese delle risorse finanziare per la ricostruzione –, l’altro mantenere l’economia italiana nel quadro del nuovo ordine internazionale delineato dagli accordi di Bretton Woods del 1944 e sottoscritti anche dall’Italia nell’ottobre del 1946. Tra i paesi che avevano perso la guerra, l’Italia fu il primo ad aderire al Fondo monetario internazionale e alla Banca mondiale. Lo fece nel 1946, molto prima di Germania e Giappone che vi aderirono solo nel 1952.
Nella stessa direzione l’ingresso, fin dalla sua fondazione nel 1947, nel General Agreement on Tariffs and Trade (Gatt), l’organismo internazionale nato negli anni dell’immediato dopoguerra e rivolto a una generale e concordata riduzione delle tariffe doganali. Il “controllo totalitario” del commercio estero, che era stato uno dei pilastri della autarchia, non aveva favorito gli interessi degli industriali italiani, rafforzando ulteriormente la scelta liberista. Già nel 1952 la tariffa doganale era stata drasticamente ridotta e l’Italia fu il primo tra i paesi occidentali a eliminare il contingentamento delle importazioni. Che le baronie industriali e il capitale finanziario accogliessero con favore questo indirizzo non implica che esso rispondesse solo al loro esclusivo interesse o a quello dei gruppi industriali più vocati all’esportazione.
La ricostruzione venne, dunque, affidata alla libera
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Americanah by Chimamanda Ngozi Adichie(2206)
L’arte della guerra by Sun Tzu(1909)
Le 39 chiavi by AA.VV(1740)
G by John Berger(1692)
Wolf Hall by Hilary Mantel(1532)
L'Uomo Che Scambiò Sua Moglie Per Un Cappello by Sacks Oliver(1472)
Storie by Erodoto(1425)
American Gods by Gaiman Neil(1411)
Leonardo da Vinci by Walter Isaacson(1391)
Dracula (Italian Edition) by Bram Stoker(1369)
L'arte della guerra by Sun Tzu(1294)
Costruire e abitare by Richard Sennett & Sennett Richard(1282)
L'inglese by Daniel Silva(1267)
In viaggio con gli dei by Romani Giulio Guidorizzi Silvia(1263)
Guerrilla by Che Guevara Ernesto(1259)
Alice nel Paese delle meraviglie by Lewis Carroll(1237)
Steve Jobs (Italian Edition) by Walter Isaacson(1231)
H by Unknown(1216)
SPQR: Storia dell'antica Roma by Mary Beard(1204)